Sì, ho sempre avuto in mente di farlo. Ho sempre avuto la visione di realizzare il mio obiettivo finale che era quello di assemblare tutti i pezzi del mio attuale lavoro creato nel 2013, trascrivendoli in un'unica opera dove i concetti principali sono il tempo e lo spazio. I dipinti sono stratificati e collegati in profondità. Zoomando su un'immagine, si finisce nella tela successiva, rendendo ogni pezzo parte integrante di un grande puzzle.
La mia idea, quindi, era quella di realizzare un'installazione video in cui tutti i miei pezzi fossero collegati da questa profondità: zoomando su un'immagine, si finiva nella tela successiva, rendendo così ognuno di questi pezzi parte integrante di un grande puzzle. Ogni immagine sarà distribuita singolarmente, ma tutte parti di questo grande progetto.
Ho scoperto gli NFT già all'inizio del 2021. Per me ha avuto subito senso perché finalmente, questa tecnologia, permetteva di vendere, collezionare e conservare l'arte digitale. In passato le opere d'arte digitali venivano sempre utilizzate per presentare qualcosa durante una mostra, come parte di un'installazione più grande o di un video, ma il valore non era mai stato veramente attribuito a queste opere. L'unico modo sarebbe stato probabilmente l'acquisto di un CD o di una chiave USB o di un qualche tipo di hard disk, ma la cosa sarebbe finita lì.
Attraverso gli NFT gli artisti hanno potuto finalmente rivendicare le loro opere d'arte, anche se digitali, e quindi una tela perfetta per liberare la propria creatività (come già detto).
Un altro elemento che è sempre stato molto attraente è stato il modo in cui le NFT fornivano un timbro temporale e di paternità sulla blockchain. È una sorta di copyright che si sa di poter già avere. È come andare da un notaio e ottenere un timbro e la firma del notaio che certifica che quell'individuo ha prodotto quell'opera d'arte in quella particolare data. Potete dimostrarlo. Voi siete l'autore. Non è più possibile toglierlo dalla blockchain. Non si può manomettere. Per me è stato magnifico.
Mi ci è voluto un po' di tempo per capire cosa sia effettivamente un NFT e cosa le persone stiano effettivamente acquistando o creando. Per prima cosa, dovevo comprendere il concetto di acquisto di una proprietà digitale, scoprire cos'è uno smart contract e come questi due elementi interagiscono.
Quindi, c'era ovviamente l'aspetto tecnico da comprendere, che ancora oggi è molto complicato e ho dovuto approfondire e seguire dei tutorial per capire come funziona.
Inoltre, avevo anche un mucchio di domande senza risposta, come "Che ne sarà della mia proprietà intellettuale?". "Come verrà tassata?". "Come saranno protetti i miei diritti?" e "Che cosa viene effettivamente venduto?".
Si, e volevo anche dare ai compratori qualcosa di più di un semplice JPEG, quindi dovevo circondarmi di persone competenti per creare pezzi che andassero al di là di una semplice immagine.
Sapevo già come creare opere d'arte digitali, dato che sono anche un graphic designer, il che mi ha permesso di disegnare sulla linea aerea di Luxair, gli edifici, le magliette e molto altro.
Volevo però che avesse un senso maggiore. Se si possiede il mio NFT, deve esserci molto di più.
Finalmente "ho messo i piedi in acqua" e ciò segna l'inizio di questo nuovo viaggio. Con la pubblicazione della prima serie, mi impegno a far sì che questo sia qualcosa con cui lavorerò a lungo termine: non si può più tornare indietro.
Vedo davvero un futuro in questo, e credo che gradualmente diventerà la parte più importante del mio lavoro. Naturalmente non smetterò mai di dipingere, ma gradualmente mi dedicherò sempre più all'arte digitale, perché mi permette di offrire al mio pubblico e ai miei sostenitori un modo diverso di vivere la mia arte.
All'inizio pensavo che fosse una buona idea presentarla a un pubblico più ampio, ma dopo averci riflettuto ho deciso che volevo presentare i miei primi 20 NFT ai miei seguaci più preziosi prima di chiunque altro. Coloro che mi hanno sostenuto avrebbero avuto la possibilità di sentire il mio apprezzamento, ricevendo questo trattamento speciale e affermandosi come miei sostenitori anche in questa nuova fase. Volevo che le persone che mi hanno sostenuto per un lungo periodo di tempo fossero le prime ad averne accesso.
Ho quindi offerto un piccolo tutorial alla mia comunity in cui abbiamo parlato dei miei progetti, di NFT nel loro complesso dando dato loro il tempo necessario per creare il proprio portafoglio digitale diventando così i primi possessori dei miei NFT a sostegno del mio futuro digitale. Quello che ho capito è che la maggior parte delle persone non era pronta, preparata o informata. E forse non lo sono ancora.
Tuttavia, ho anche notato che molti hanno colto l'opportunità di lanciarsi in questa avventura. Ho anche scoperto un nuovo pubblico che mi segue da anni ma che finora non era ancora pronto ad acquistare la mia arte. Tuttavia, erano più che disposti ad acquistare i miei NFT. Hanno aspettato in disparte e sembra che gli NFT fossero la cosa giusta per loro.
Prima di tutto, Tabulia mi ha aiutato a rispondere alle domande senza risposta menzionate in precedenza e mi ha anche aiutato a capire tutti i passaggi che la creazione di un NFT comporta, aiutandomi passo dopo passo durante la creazione. All'inizio non mi aspettavo che fosse così complicato, ma abbiamo analizzato tutti i file ZIP e i codici, le firme digitali, lo smart contract su misura e i metadati creati per la collezione.
Questo mi ha permesso di avere molta più fiducia in questo settore, poiché purtroppo in precedenza avevo letto diversi aspetti negativi degli NFT e delle piattaforme in cui venivano venduti. Ad esempio, i contratti intelligenti standard e le conseguenze negative, ovvero il passaggio dei diritti dell'artista alla piattaforma. Se non si conosce bene, queste "impostazioni predefinite" possono essere pericolose, anche se è quello che fa la maggior parte degli individui.
Poi mi ha anche aiutato con la mia rete in alcuni casi. Ad esempio, abbiamo organizzato un webinar in cui sono stati spiegati al mio pubblico diversi aspetti, come ad esempio: cos'è la blockchain? Dove si acquistano le criptovalute? Che cos'è un portafoglio metamask.
Ovviamente non siamo riusciti a confezionare tutti i contenuti in poche ore, ma Tabulia mi ha tenuto testa per tutto il processo.
All'inizio pensavo che fosse una buona idea presentarla a un pubblico più ampio, ma dopo averci riflettuto ho deciso che volevo presentare i miei primi 20 NFT ai miei seguaci più preziosi prima di chiunque altro. Coloro che mi hanno sostenuto avrebbero avuto la possibilità di sentire il mio apprezzamento, ricevendo questo trattamento speciale e affermandosi come miei sostenitori anche in questa nuova fase. Volevo che le persone che mi hanno sostenuto per un lungo periodo di tempo fossero le prime ad averne accesso.
Ho quindi offerto un piccolo tutorial alla mia comunity in cui abbiamo parlato dei miei progetti, di NFT nel loro complesso dando dato loro il tempo necessario per creare il proprio portafoglio digitale diventando così i primi possessori dei miei NFT a sostegno del mio futuro digitale. Quello che ho capito è che la maggior parte delle persone non era pronta, preparata o informata. E forse non lo sono ancora.
Tuttavia, ho anche notato che molti hanno colto l'opportunità di lanciarsi in questa avventura. Ho anche scoperto un nuovo pubblico che mi segue da anni ma che finora non era ancora pronto ad acquistare la mia arte. Tuttavia, erano più che disposti ad acquistare i miei NFT. Hanno aspettato in disparte e sembra che gli NFT fossero la cosa giusta per loro.
Abbiamo avuto la nostra prima uscita di successo e quindi non vedo l'ora di capire in che modo continueremo il viaggio insieme.
Penso che ognuno debba innanzitutto sapere cosa vuole, quali sono i suoi dubbi e le sue paure e poi cercare il partner giusto con cui farlo, a seconda delle sue esigenze, può richiedere cose diverse.
Tabulia potrebbe sicuramente essere il partner giusto per guidarvi attraverso il processo di creazione della vostra collezione di NFT, esplorando i dubbi e creando un pacchetto su misura per voi.